La tecnologia della videoconsulenza
Per la videoconsulenza sono perfetti gli smartphone perché sono maneggevoli e permettono di variare facilmente l'inquadratura. Infatti con la fotocamera posteriore il cameraman riesce a vedere sullo schermo costa sta inquadrando, come con una vera telecamera, e il suo lavoro diventa facile e efficace!
Quanto al software, io uso più di frequente Google Meet, che mi garantisce sicurezza e privacy, ma ci sono anche altre tecnologie disponibili se necessario. L’aspetto tecnico non deve scoraggiare, perché basta avere una webcam e una connessione, e il sistema per vedersi si trova!
Google Meet: è una piattaforma per la videoconsulenza che non richiede registrazione né installazione di software se usata da computer. Su telefoni e tablet bisogna installare una app e avere un account Google (quasi sempre presente nei device android). Io ti fornisco un link che, dopo averti fatto eventualmente scaricare l'app se necessario, ti conduce a una chat-room dove possiamo vederci.
Zoom: è una piattaforma per la videoconsulenza che non richiede registrazione ma richiede l'installazione di una app sia su computer che su telefono/tablet. Io ti fornisco un link che, dopo averti fatto eventualmente scaricare l'app se necessario, ti conduce a una chat-room dove possiamo vederci.
Skype: è un programma di videoconsulenza preinstallato ormai nella maggior parte dei computer, comunque facile da installare su smartphone, i-phone, tablet e i-pad scaricandolo dal sito di Skype (clicca sul testo arancione). Il suo utilizzo è gratis, richiede solo una registrazione. Il mio nome skype è micaera.
Whatsapp: applicazione che permette videochiamate gratis con gli smartphone. Purtroppo non si riesce ad utilizzare su schermi grandi (computer, tablet) riducendo la possibilità per me di vedere con chiarezza i particolari. Preferisco non usarlo quando il problema riguarda la poppata.
E se questi non funzionano per qualsiasi ragione, sentiamoci per trovare un’altra soluzione!